























Dall’alto verso il basso, fotografie di Stefania Manzo, Maurizio Bilardello, Romina Rezza, Claudia Popovici, Giorgio Sottile, dell’archivio personale di Monica Secco e di Monica Rosanò.
Monica Secco è autrice, coreografa, performer, Counselor e Art Manager
La sua pratica artistica si muove tra i linguaggi della danza di ricerca, della danza contemporanea e della performance d’arte; in questi incorpora il movimento somatico, l’anatomia esperienziale e le modalità di creazione della nuova danza come elementi essenziali all’allineamento fisio-organico, emozionale e spirituale del corpo. Le sue coreografie esplorano i processi creativi umani legati al cambiamento: la risposta del gesto, del corpo e dell’intuizione corporea alle informazioni dell’ambiente circostante. Al centro della sua indagine si trova la collettività e, in questa, ricerca i punti di contatto, quei segni condivisi e rituali che sono espressione di legami comunitari indissolubili e che conducono a una visione divina del mondo e dell’essere umano.
FORMAZIONE
Si forma nel campo della danza contemporanea principalmente a New York, dove frequenta il The Dance Space, il Limón Institute, il The Merce Cunningham Studio, la The Alvin Ailey School e lo Steps on Broadway, conseguendo, con questo istituto, una borsa di studio a vita. Progressivamente si focalizza su improvvisazione, contact dance e partnering con Julian Hamilton, Cornelia Georgius e Roberto Lun e, in parallelo, studia teatrodanza con Julie Anne Stanzak, Marigia Maggipinto e Julie Shanahan del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Si diploma in Arti e media presso l’Accademia Internazionale di Arti & Media di Torino e, successivamente, si specializza in Naturopatia psicosomatica e Life Alignment. Attualmente prosegue lo studio del movimento somatico all’interno del programma Body Mind Centering.
EVENTI ISTITUZIONALI
2002-2014 Direttrice artistica e ideatrice di Insoliti - Festival internazionale di danza contemporanea e corti di danza d’autore che ha presentato il lavoro di coreografi emergenti e affermati della danza di ricerca europea e ha dato spazio a sperimentazioni performative ibride tra teatro, arti visive, musica e danza. Insoliti ha fatto parte di diversi circuiti, tra cui il Circuito Regionale Multidisciplinare Piemonte dal Vivo e il Circuito Teatrale del Piemonte ed è stato ospitato, negli anni, in diversi luoghi della città di Torino, tra cui il Teatro Stabile di Torino, il Teatro Gobetti, la Cavallerizza Reale, il MEF Museo Ettore Fico e il Museo Regionale di Scienze Naturali. Dal 2002 al 2005 la rassegna si è sdoppiata e ha preso luogo anche al Théâtre-Studio aux Échappées Belles (Lione, FR), con la direzione artistica di Michel Hallet Eghayan e il sostegno della Région Rhône-Alpes e della Ville de Lyon.
Insoliti è stato realizzato in collaborazione con vari partner nazionali ed europei, tra cui Ra.I.D. Rassegna Interregionale Danza, La Becquée - Festival européen de danse contemporaine (FR), Royaumont Abbey & Foundation (FR) e Quinzena de Danca de Almada - International Dance Festival (PT) e ha ricevuto il sostegno della Regione Piemonte, del Comune di Torino e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Dal 2001 al 2004 è stata socia fondatrice e membro del direttivo di COORPI - Coordinamento Danza Piemonte (Torino).
Dal 2005 al 2006 è stata membro della commissione designata alla selezione di giovani coreografi nell’ambito del Programme Recherche et Composition Chorégraphiques della Fondation Royaumont (Asnières-sur-Oise, FR).
Nel 2006 allestisce una mostra performativa site-specific per il Forte di Bard
Nel 2008 la sua produzione Come pesci fuor d’aria riceve il sostegno di Regione Piemonte e MIBACT nell’ambito di Spazi per la danza contemporanea, con la collaborazione e il coordinamento di Ente Teatrale Italiano.
2017 Performaction / fondi Europei del bando Erasmus + in parternariato con Regno Unito, Germania, Spagna, ??. Nasce lo spettacolo #44 Dono Sospeso Altrove sul tema delle difficoltà di apprendimento DSA, con il sostegno e la collaborazione dell’Associazione Italiana Dislessia, Lavanderia a Vapore e Piemonte dal Vivo.
Nel 2017 partecipa come performer/danzatrice alla Venice International Perfromance Art Week all’interno di Imaginary landscapes: tale on invisibile cities di Enrico Pastore.
Dal 2022 Visionaria - azioni di drammaturgia contemporanea, action art event realizzato all’interno di Palazzo Mathis. Con il patrocinio di Comune di Bra
Dal 1998 danza e porta il suo lavoro come coreografa in festival, teatri, musei e gallerie d’arte. Tra questi: La Piattaforma teatrocoreografico (Torino), NESXT Independent Art Festival (Torino), Uscite d’emergenza (Milano), La Becquée – Festival européen de danse contemporaine (Brest), Quinzena de Dança de Almada - International Dance Festival (Almada), L’Altro Teatro - Teatro Camploy - Arteven (Verona), Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival (Torino), Festa per Acqua (Bussoleno), La voce del corpo (Osnago), Edinburgh Festival Fringe (Edinburgo), Théâtre-Studio aux Échappées Belles (Lione), Teatro Colosseo (Torino), Teatro Gobetti (Torino), Teatro Nuovo di Torino (Torino), Cavallerizza Reale (Torino), Teatro Vittoria (Torino), Lavanderia a Vapore (Collegno), Teatro Carcano (Milano), Teatro Municipale Giuseppe Verdi (Salerno), Forte di Bard (Bard), MEF Museo Ettore Fico (Torino), Filatoio di Caraglio (Caraglio), Museo Regionale di Scienze Naturali (Torino), Galleria In Arco (Torino), Reggia di Venaria (Venaria Reale). Parallelamente, presenta le sue produzioni in numerosi contesti informali, tra cui appartamenti privati, luoghi commerciali e spazi urbani di vario genere.
Monica Secco è direttrice di Artemovimento - centro di ricerca coreografica, che ha istituito a Torino nel 2002, dove insegna teatrodanza, movimento somatico e tecniche di composizione istantanea e coreografia. Nel 2016 ha fondato la sua compagnia con la quale porta in scena le sue produzioni più recenti.