#44 Dono Sospeso Altrove
#44 Dono Sospeso Altrove è un’esplorazione drammaturgica dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA - disgrafia, dislessia, discalculia, disortografia) e, in particolare, delle difficoltà che caratterizzano i tentativi di adattamento emotivo, funzionale e intellettivo delle persone con DSA a quel tipo di pensiero comunemente definito “verticale”, che è tendenzialmente logico, selettivo e sequenziale.
#44 Dono Sospeso Altrove nasce dal desiderio di indagare le possibili modalità di interazione tra i DSA e i processi creativi generati dalla danza contemporanea, in particolare dal teatrodanza di Pina Bausch. La coreografia è il risultato di uno studio sui metodi di apprendimento corporeo applicabili nell’educazione informale, condotto tra il 2018 e il 2019 insieme a un gruppo di ricerca internazionale e multidisciplinare nell’ambito del progetto Erasmus+ PerformAction - performing arts for education and training.
Guarda #44 Dono Sospeso Altrove
Concept e coreografia Monica Secco
Performer Jennifer Benard, Stefano Bertolino, Olga Canavesio, Barbara Giacobbe, Tita Giunta, Giulia Lazzarin, Eleonora Musella, Lorenzo Nocentini, Ilenia Pantè, Lisa Perrucci, Marica Vinassa
Mixaggio musiche Ciro Nardone
Produzione Artemovimento - centro di ricerca coreografica
Realizzato nell’ambito di Progetto Erasmus+ “PerformAction performing arts for education and training”
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo/Lavanderia a Vapore
Con la partecipazione di AICS, AID Associazione italiana dislessia, Archilabò, Il forno delle idee, Network Centro Rete Dislessia
Fotografie Barbara Calì
Video (shooting) Yukio Unia e Nadia Zanellato
Video (editing) Yukio Unia
Documentazione realizzata alla Lavanderia a Vapore